Scultore italiano Figlio di Emilio.
Studiò con il padre e, pur non vincendo, si segnalò nel concorso
per il monumento a Garibaldi, a Roma. Autore del busto di B. Ricasoli per il
Parlamento e del monumento a Piero della Francesca a San Sepolcro, fu studioso
instancabile e perfezionò sempre più i suoi mezzi, giungendo ad
una forma nobilissima e squisita. Tra le altre sue opere eccellono il monumento
di Garibaldi, a Bologna; di Michelangelo, a Caprese; dello zar Alessandro II a
Sofia; di Cristoforo Colombo a Buenos Aires; di San Francesco d'Assisi al Cairo.
Sua è anche una delle Vittorie del monumento a Vittorio Emanuele II, a
Roma (Firenze 1862 - Roma 1940).